Cittadina in posizione panoramica sull’alto di
un colle (590m), coronato dal Duomo, dominante il Lago di Bolsena.
Prima di entrare nel centro abitato s’incontra la romanica chiesa di San Flaviano
(1032), articolata su due livelli ai quali si accede da ingressi opposti. La facciata, del
1262, ha tre grandi arcate con portale ogivale e balcone a loggetta del '500.
Nella chiesa inferiore, di particolare interesse i capitelli e gli
affreschi del '300-'400, tra cui l’Incontro dei tre vivi e dei tre morti. I
capitelli posti lungo il perimetro interno dell'edificio sono in marmo e vi prevalgono
motivi fogliati; al contrario, i capitelli cubici posti nell'anello centrale dell'edificio
sono in peperino e vi prevalgono intrecci geometrici. Non mancano comunque i motivi
figurati: un uomo sospeso tra le fauci di due leoni contrapposti, testine e figurette
umane: una di queste con un gesto invita al silenzio. Va infine segnalata una interessante
scultura, ora adattata ad acquasantiera, ma che forse era in origine un capitello. Nella 3a
cappella sin., la pietra tombale del Vescovo Giovanni Fugger con la nota iscrizione
"Est Est Est".
Tra le altre chiese da segnalare la chiesa di S. Andrea, già citata in una bolla
di Leone IV del 852. L'edificio attuale è coevo al S. Flaviano, ha un portale romanico e
presenta al suo interno interessanti capitelli in peperino, oltre a uno stemma ed
un’incisione del sec. XIV in cui Montefiascone stabiliva un patto di pace con i paesi
vicini.
Altre chiese interessanti sono quelle di S. Francesco, S. Maria di Montedoro
(1526) e il Santuario della Madonna delle Grazie con l’antichissima immagine
della Vergine, forse databile al XII-XIV sec.. Il Duomo (S. Margherita) è una
solenne costruzione iniziata in epoca rinascimentale su progetto attribuito a Michele
Sanmicheli (1519) e continuata nella seconda metà del ‘600 da Carlo Fontana che
innalzò la famosa cupola.
La
Rocca dei Papi, probabilmente di origine etrusca, ospitò papi e cardinali. Nel
1506 Giulio II ordinò ad Antonio da Mugello di apportare delle modifiche, che fecero
acquistare alla rocca eleganza ed agilità, facendone poi un centro di cultura.
 |