IL GIUBILEO

IL SIGNIFICATO

Mentre ormai si avvicina il terzo millennio della nuova era, il pensiero va spontaneamente alle parole dell'apostolo Paolo: "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna (Paolo, Galati, 4,4)"
(Giovanni Paolo II, Tertio millennio adveniente).

Il Duemila - traguardo suggestivo ed emozionante nella corsa degli anni e dei secoli - viene a noi con l'offerta di molte tematiche e di varie sollecitazioni, tutte meritevoli di attenzione e di ascolto.
In particolare è doveroso, sotto il profilo spirituale, lasciarsi coinvolgere intimamente dall'evento del Giubileo - il più solenne che sia mai stato celebrato dalla cristianità - con la sua energica proposta di conversione, di dialogo con tutti, di pace cosmica.
In tanta ricchezza di argomenti e di prospettive non è però improbabile e remoto il rischio che nelle coscienze non trovi giusto ed efficace risalto un convincimento che di sua natura è preliminare a ogni altra considerazione, e perciò possiede una rilevanza primaria e ineludibile: la persuasione lucidamente consapevole che si tratti del duemillesimo anniversario della nascita di Gesù di Nazareth.
Gesù è un caso assolutamente singolare: nessuno più di lui ha segnato la storia umana. Sicché la ricorrenza bimillenaria, nel suo significato originario e proprio, non può essere disattesa da alcuno, indipendentemente dalle appartenenze etniche, religiose, culturali.
Per noi poi che osiamo dirci cristiani - cioè di Cristo, "suoi" nel senso più intenso del termine - questo compleanno ha un interesse e una ragione di gioia senza confronti. Noi sappiamo, crediamo e proclamiamo che lui è il solo vero Maestro, l'unico necessario Salvatore di tutti, il Capo vitale dell'umanità redenta e rinnovata, l'Unigenito del Padre che ci dà "potere di diventare figli di Dio" (cf. Gv 1,13). Per noi credenti dunque sarebbe imperdonabile se il Duemila - con tutto il suo tripudio e la sua confusione - trascorresse nella dimenticanza o nella scarsa memoria del Festeggiato.
Ma anche per quanti non credono - o credono di non credere - sarebbe incongruo che lo straordinario appuntamento non apportasse una conoscenza più adeguata e più seria della figura di Cristo, dalla cui comparsa sulla terra praticamente tutti nel nostro mondo (credenti e non credenti) enumerano per abitudine la serie degli anni.
(Card. Giacomo Biffi, L'anno 2000, identikit del Festeggiato, Elledici, dic. 1999)

Approfondire l'avvenimento dell'Incarnazione è la strada sicura per comprendere tutte le dimensioni del Giubileo nella storia degli uomini, recuperando tutta la ricchezza della tradizione giudaica nella quale Jahve ha preparato la pienezza dei tempi.
(Gerolamo Castiglioni)

"Quindi giunsero, in un momento predeterminato, un momento nel tempo e del tempo,
Un momento non fuori del tempo, ma nel tempo, in ciò che noi chiamiamo storia: sezionando, bisecando il mondo del tempo …
Un momento del tempo, ma il tempo fu creato attraverso quel momento: poiché senza significato non c'è tempo, e quel momento di tempo diede il significato."
Le parole di T.S. Eliot, tratte dai Cori da "La Rocca" ci aiutano ad entrare nell'avvenimento del Grande Giubileo che fa memoria dell'istante in cui il Mistero che fa tutte le cose si è fatto carne, duemila anni fa, in un paese sperduto della Galilea, nel grembo di una giovane ebrea, Maria di Nazareth. … L'incontro cristiano è con una realtà di tempo e di spazio, con qualcosa di visibile, di tangibile, di udibile - come disse Giovanni Paolo II -, in cui Dio fatto uomo è presente. L'incontro è con una realtà integralmente umana. … Dire al mondo che "il Verbo si è fatto carne e abita in mezzo a noi" è per noi l'unica risposta ragionevolmente vivente al cinismo e al nichilismo dominanti: non oblitera gli errori umani - ciò che il cristianesimo chiama peccato -, ma rialza l'uomo caduto e lo fa camminare nella storia, come dice ancora Eliot:
"Quindi sembrò che gli uomini dovessero procedere dalla luce alla luce, nella luce del Verbo,
Attraverso la Passione e il Sacrificio salvati a dispetto del loro essere negativo;
Bestiali come sempre, carnali, egoisti come sempre, interessati e ottusi come sempre lo furono prima,
Eppure sempre in lotta, sempre a riaffermare, sempre a riprendere la loro marcia sulla via illuminata dalla luce;
Spesso sostando, perdendo tempo, sviandosi, attardandosi, tornando, eppure mai seguendo un'altra via."
… Nel suo drammatico cammino il cristiano vive momenti di dolore, di fatica, di umiliazione e di festa, cioè di gioia. Il cristiano vive una speranza certa come sulla soglia del compimento. Questo il Giubileo esemplifica in momenti estremamente significativi. Duemila anni di questa storia non sono certo un fatto trascurabile".
(Don Giussani, Perché avrà senso essere lì in quell'ora, Avvenire, 12 settembre 1997)

"Quindi Giubileo è desiderio di approfondimento della nostra fede, è volontà decisa di mettere in discussione noi, che pur ereditiamo la storia di Chiesa di duemila anni, per poterci proiettare nel terzo millennio. Giubileo è volontà decisa di ricercare la nostra identità di cristiani e di uomini. Giubileo è lo sforzo che facciamo tutti noi di accompagnare la Chiesa nel mondo intero a varcare la soglia di questa speranza di un mondo più giusto, più sano, più vero, e quindi più cristiano. E' la Chiesa stessa che ci invita, direi, è il bisogno stesso del nostro essere cristiani che ci impone di convertirci, di purificarci. … Bisogna che ognuno di noi per un momento si fermi, faccia una sosta e si domandi: da dove vengo, dove vado, cosa ho davanti ai miei occhi, cosa si presenta davanti alla mia vita?
(Mons. Crescenzio Sepe, Meeting per l'amicizia fra i popoli, 26 agosto 1999)

"… e come tutta la vita del corpo è l'anima, così la vita felice dell'anima è Dio. E fintantoché compiamo quest'opera, fino a che non la completiamo, siamo in viaggio."
(Sant'Agostino, Il libero arbitrio, II,16,41)

"E dinanzi a te sta ogni mio desiderio. Non dinanzi agli uomini, che non possono vedere il cuore, ma dinanzi a te sta ogni mio desiderio. Sia dinanzi a Lui il tuo desiderio; ed il Padre che vede nel segreto, lo esaudirà. Il tuo desiderio è la tua preghiera; se continuo è il tuo desiderio, continua è pure la tua preghiera. L'Apostolo infatti non a caso afferma: "pregate incessantemente" (1 Ts 5,17). S'intende forse che dobbiamo stare continuamente in ginocchio, o prostrati, o con le mani alzate per obbedire al comando di pregare incessantemente? Se intendiamo così il pregare, ritengo che non possiamo farlo senza interruzione. Ma v'è un'altra preghiera, quella interiore, che è senza interruzione, ed è il desiderio. Qualunque cosa tu faccia, se desideri quel Sabato (che è il riposo di Dio) non smetti mai di pregare. Se non vuoi interrompere di pregare, non smettere di desiderare. Il tuo desiderio continuo sarà la tua continua preghiera. Tacerai se cesserai di amare… Il gelo della carità è il silenzio del cuore; l'ardore della carità è il grido del cuore. Se sempre permane la carità, tu sempre gridi; se sempre gridi, sempre desideri; e se desideri ti ricordi della pace".
(Sant'Agostino, Commento ai Salmi 73,14)

"10. C'è un rischio, molto più incombente e ravvicinato; ed è che la gente celebri con grande emozione il traguardo del 2000, ma senza aver più la coscienza né dell'origine di questa numerazione, né del suo irrinunciabile significato: un'emozione e uno slancio senza destinatari, un'emozione e uno slancio verso il niente. Il 2000 è una data cristiana: una volta che fosse del tutto laicizzata nella mentalità dominante, insipidirebbe fino all'insulsaggine.
11. Giovanni Paolo II è ben consapevole di questo fondamentale pericolo. Perciò la sua riflessione è integralmente tesa a collocare Gesù di Nazareth - il festeggiato per il suo duemillesimo compleanno - al centro di tutto il discorso.
L'attenzione al fatto dell'Incarnazione redentrice e alla persona di Cristo - il quale è la sintesi, il fondamento, il principio dinamico di ogni valore - deve tornare al primo posto in ogni nostra visione della realtà.
Noi dobbiamo insegnare senza ambiguità e senza paura la singolarità di Cristo e l'assoluta irriducibilità del cristianesimo.
I luoghi comuni che propongono l'interscambiabilità e la relatività di tutte le religioni non toccano e non chiamano in causa il cristianesimo, il quale, primariamente e per sé, non è una religione né una ideologia né una cultura né una morale né una liturgia. Primariamente e per sé è un fatto, anche se è un fatto che implica e contiene delle concezioni religiose, delle norme etiche e dei riti propri. E in quanto fatto è imparagonabile con quelli che si presentano soltanto come culti o come dottrine.
(Giacomo Biffi, Christus hodie, 1995)

"Dio opera con i suoi in modo tale che essi abbiano sempre qualcosa di cui essere perdonati."
(Ticonio, Sette Regole per la Scrittura, Regola 3)

"… quanto alla vita, che è degna di questo nome, così che si chiami vita, non si tratta che della vita felice; e non è felice se non è eterna. Questa vogliono tutti, questa vogliamo tutti: la verità e la vita; ma per dove si giunge ad un possesso di così grande valore, ad una così grande felicità? I filosofi costruirono vie di errore; alcuni dissero: "Per di qua"; altri: "Non per di qua ma per di là". Si tenne nascosta a loro la via, perché Dio resiste ai superbi. Sarebbe nascosta anche a noi se non fosse venuta a noi. Per questo il Signore: "Io - disse - sono la via". Cercavi dove giungere: "Io sono la verità e la vita". Non finirai nell'errore se andrai a lui per mezzo di lui. Questa è la dottrina dei cristiani, da non porre affatto a confronto, ma da preferirsi senza paragoni alle dottrine dei filosofi, …".
(Sant'Agostino, Sermone 150,8,10)

Autumn_Leaves.gif (6677 bytes)

Home
Introduzione
Origini del Giubileo
Significato del Giubileo
Il pellegrino
Preghiera del Papa
Regole per l'indulgenza
La nostra Regola
Le Tappe

IL PERCORSO
Siena | Isola d'Arbia | Ponte a Tressa | Cuna | Monteroni d'Arbia | Lucignano d'Arbia | Suvignano | Ponte d'Arbia | Pieve di Sant'Innocenza alla Piana | Buonconvento | Badia Ardenga | Torrenieri | Montalcino | Sant'Antimo | Ripa d'Orcia | Vignoni Alta | Bagno Vignoni | Castiglione d'Orcia | Campiglia d'Orcia | Bagni San Filippo | Radicofani | Centeno | Proceno | Ponte Gregoriano | Acquapendente | San Lorenzo Nuovo | Bolsena | Montefiascone | Quartaccio | Viterbo | San Martino al Cimino | Ronciglione | Sutri | Monterosi | Settevene | Veio | Isola Farnese | La Storta | La Giustiniana | Via Trionfale | Roma